Pubblico un articolo che scrissi tempo fa per Strumenti Musicali. Si parla di COMPRESSORE.
IL COMPRESSORE.
Il compressore è uno di quegli effetti che in pochi riescono
realmente a comprendere e ad utilizzare. Ma le sue applicazioni, in questo caso
nel campo della chitarra, sono veramente molto utili ed interessanti.
Prima di tutto capiamo cos’è un compressore: il compressore
è un dispositivo che controlla il volume. In pratica agisce sul volume di un
segnale costringendolo all’interno di una soglia prefissata. Esistono due tipi
di compressione: downward compression che comprime i picchi di volume e upward
compression che invece aumenta il volume del segnale qualora sia troppo basso.
Il risultato del processo di compressione è la diminuzione della dinamica del
segnale. La dinamica è l’intervallo di volume dentro il quale è racchiuso il
segnale, il compressore fa in modo di variare questo intervallo comprimendolo,
appunto, ad un valore minore. Per fare un esempio prendiamo in esame dei valori
del tutto inventati: se il nostro segnale va da 20dB a 50dB, con un intervallo
dinamico di 30dB, potremmo fare in modo che questo intervallo diventi di 20dB
variando il minimo a 25dB e il massimo a 45dB. Oppure, sempre con lo stesso
segnale, potremmo fare in modo di diminuire lo stesso l’intervallo dinamico
aumentando il picco massimo, passando da 40dB a 55dB. In questo caso
l’intervallo sarà di 15dB ma il volume generale del segnale risulterà più alto.
Fisicamente un compressore è un amplificatore a guadagno
variabile che ha il compito di ridurre l’intervallo dinamico. Esistono
compressori analogici composti da amplificatori controllati in tensione che
riducono il guadagno all’aumento del segnale in ingresso; oppure compressori
ottici i quali utilizzano un diodo sensibile alla luce il quale riconosce le
variazioni della luce che è soggetta ai cambiamenti del segnale in ingresso.
I parametri principali sono quattro: treshold, ratio, attack
e release. Il treshold è il valore della soglia oltre la quale il compressore
entra in funzione, da notare che la compressione agisce solo sulla parte di
segnale che oltrepassa la soglia. Ratio è il rapporto di compressione cioè
quanto il segale deve essere compresso. Solitamente il valore varia da ∞:1 a
1:1; nel primo caso la compressione reale è di 60:1 e la parte del segnale che
oltrepassa la soglia viene riportato al valore della soglia stessa; nel secondo
caso la compressione è del tutto inesistente. Nella chitarra solitamente il
rapporto di compressione è di 4:1 il che significa che se all’ingresso del
compressore il segnale è di 4dB all’uscita verrà ridotto a 1dB. Il parametro
Attack serve a definire quanto velocemente il compressore deve entrare in
funzione: più sono lunghi i tempi di attacco maggiore sarà la dinamica del segnale.
Nella chitarra raramente si usano tempi di attacco troppo veloci, perché la
tendenza è quella di fare in modo che la compressione entri in funzione dopo la
pennata. Il suono del plettro che “sbatte” sulla corda è la parte iniziale della
nota ed è quella che permette al nostro orecchio di percepire quella nota come
“definita”. Comprimere anche quella parte porterebbe ad una perdita di
definizione che si traduce in “ma perché la chitarra non esce?”. Il Release
invece è il tempo che impiega il compressore a disattivarsi una volta che il
segnale torna al di sotto della soglia.
Questi due parametri, Attack e Release, sono gestiti in
maniera diversa da compressore a compressore. Nei compressori che lavorano in
RMS Mode questi valori sono regolati automaticamente in base alle
caratteristiche del segnale, invece nei compressori in Peack Mode i valori di
Attack e Release sono modificabili dall’utente. Nei compressori più sofisticati
esiste un altro parametro che si chiama “Curva di compressione” che ci permette
di stabilire se e quanto smussare l’angolo della curva di compressione. Quando
il compressore entra in funzione il segnale subisce una forte variazione che
può essere “addolcita” e resa più lineare grazie a questo parametro. Una curva
più leggera (soft knee) rende la compressione molto più naturale.
Nella chitarra il compressore trova svariate applicazioni in
base al genere musicale e al tipo di suono che si utilizza. Nelle ritmiche funk
si usa molto il compressore per livellare il volume delle note. In questo modo
la ritmica risulta più omogenea e di conseguita è più efficace nel mix del
brano. Altra situazione in cui il compressore è molto utilizzato è quella degli
arpeggi. Nell’arpeggiare un accordo succede spesso che le note non vengano
suonate tutte con lo stesso volume e questo rende l’arpeggio poco omogeneo e
brutto da sentire, con il compressore si riesce a livellare il volume delle
note in modo che suonino tutte uguali. Altra caratteristica importante del
compressore è quella di aumentare il sustain della nota, prolungandola per un
tempo maggiore. In pratica ogni volta che la nota tende a diminuire di volume
il compressore la riporta dentro al valore minimo impostato, naturalmente
finché ci riesce. Questo ci dà la possibilità, in presenza di note lunghe, di
rendere più uniforme il volume di emissione della nota dal momento che viene
suonata fino a che non viene stoppata. Un esempio è il solo di “Another brick
in the wall” dei Pink Floyd dove le note sono prolungate oltre ogni limite.
Quando si usa il wha-wha il compressore è utile sia ad eliminare i picchi sulle
alte frequenze che spesso risultano fastidiosi, sia in fase di mix, a rendere
più presenti quelle ritmiche che a volte risultano poco intellegibili. L’unica
raccomandazione è di andarci piano con la compressione per evitare di
appiattire troppo la dinamica: il compressore è molto utile ma anche molto
pericoloso.